Elisabetta D’Angieri Psicoterapeuta Torino
LA PSICOTERAPIA
La psicoterapia è un percorso importante da intraprendere nel momento in cui si è soggetti a profondi disagi psicologici o a stati nevrotici o psicotici di diversa entità.
Lo psicoterapeuta guiderà il paziente attraverso un percorso che lo aiuterà a relazionarsi con l’esterno avendo, il soggetto, più chiaro il funzionamento delle sue relazioni rappresentate e come queste influenzano la sua vita relazionale attuale.
Psicoterapia di Coppia e Famigliare
Sistemica Relazionale
Tale modello di psicoterapia focalizza l’attenzione al sistema familiare o affettivo in cui si vive per poi potervi intervenire.
Il disagio psichico non è focalizzato all’interno dell’individuo, bensì fa parte di un sistema di relazioni.
Lo scopo del psicoterapeuta è migliorare la comunicazione nella coppia o tra i componenti della famiglia e ripristinare l’equilibrio sia dei singoli individui che della coppia o famiglia.
Psicoterapia Individuale
Lo scopo della terapia psicologica è quello di aiutare il soggetto ad integrare aspetti di sé limitanti la propria vita, aiutandolo e sostenendolo nel percorso più adatto per agevolarlo in una graduale e complessa crescita personale.
Compito fondamentale del psicoterapeuta, è comprendere il soggetto nella sua individualità.
Agevolarlo a risolvere in maniera più adeguata i disagi e i problemi derivanti dalla sua difficoltà nell’armonizzare bisogni, affetti e desideri facenti parte del suo mondo interno e trasporre questa consapevolezza sulle relazioni col mondo esterno.
Strategia Breve
Per ansia e disturbi correlati – attacchi di panico – disturbi alimentari – depressione
Questa terapia si basa sul presupposto che i disturbi psichici siano generati a partire dalle modalità percettive, emotive e cognitive che le persone assumono nei confronti della realtà, favorendo così reazioni e comportamenti disfunzionali che alimentano il problema di cui soffrono.
L’intervento del psicoterapeuta attraverso la terapia breve strategica non si occupa del perché ma del come si sia strutturato il disagio e delle modalità con le quali esso si mantiene. Questo approccio cambia le “lenti” con le quali il paziente vede la realtà, giungendo a fornire una ristrutturazione del modo di percepire e reagire alla realtà stessa. Lo sblocco delle patologie e dei disturbi avviene nelle prime sedute.
La psicoterapia strategica breve si applica per trattare: attacchi di panico, agorafobia, fobie, disturbi ossessivo-compulsivi, ipocondria, disordini alimentari, depressione, problemi della famiglia e di coppia.